Connect with us

Curiosità

SAI CHE…La stampa 3d si può applicare alle costruzioni edili?

La stampa 3D applicata alle costruzioni è una tecnologia innovativa che utilizza stampanti 3D per creare componenti edilizi, strutture o interi edifici in modo rapido, efficiente e con meno spreco di materiali rispetto ai metodi tradizionali. Questo approccio, noto anche come contour crafting o additive construction, sta rivoluzionando il settore delle costruzioni, rendendo possibile la costruzione di edifici con forme complesse, riducendo i costi e i tempi di costruzione, e promuovendo la sostenibilità.

Come Funziona la Stampa 3D nelle Costruzioni

La stampa 3D per le costruzioni funziona attraverso un processo di fabbricazione additiva, in cui il materiale da costruzione (come cemento, polimeri, metalli o altri composti) viene depositato strato per strato per costruire una struttura secondo un modello digitale. Le stampanti 3D per costruzioni sono generalmente molto più grandi delle stampanti 3D convenzionali e possono essere di diversi tipi, tra cui:

  1. Stampanti a Braccio Robotico: Utilizzano un braccio robotico montato su una base fissa o mobile per depositare il materiale. Queste stampanti sono molto flessibili e possono essere programmate per stampare forme complesse.
  2. Stampanti a Portale: Queste stampanti utilizzano una struttura a portale che si muove lungo assi predeterminati per depositare materiale su una superficie di costruzione. Sono ideali per la stampa di grandi strutture come muri o pavimenti.
  3. Stampanti a Cavo: Utilizzano cavi tesi in una struttura aerea per sospendere una testina di stampa che si muove nello spazio, permettendo la costruzione di grandi strutture in aree aperte.

Materiali Utilizzati

I materiali utilizzati nella stampa 3D per le costruzioni variano a seconda dell’applicazione e delle esigenze strutturali. Alcuni dei materiali comuni includono:

  • Cemento e Calcestruzzo: Questi sono i materiali più comunemente usati nella stampa 3D per costruzioni. Sono spesso modificati con additivi per migliorare la lavorabilità, la resistenza e il tempo di asciugatura.
  • Polimeri e Compositi: Utilizzati per componenti più leggeri o per applicazioni in cui sono richieste proprietà specifiche, come isolamento termico o resistenza alla corrosione.
  • Metalli: In alcuni casi, come per strutture portanti o componenti architettonici decorativi, possono essere utilizzati metalli come acciaio o alluminio.

Vantaggi della Stampa 3D nelle Costruzioni

  1. Efficienza dei Materiali: La stampa 3D utilizza esattamente la quantità di materiale necessaria per costruire una struttura, riducendo significativamente gli sprechi rispetto ai metodi di costruzione tradizionali.
  2. Riduzione dei Tempi di Costruzione: Le stampanti 3D possono operare continuamente e costruire strutture in tempi molto più brevi rispetto alla manodopera tradizionale. Per esempio, case che richiederebbero settimane o mesi per essere costruite possono essere completate in pochi giorni.
  3. Costi Ridotti: Grazie alla riduzione dei tempi di costruzione e all’efficienza dei materiali, i costi di costruzione possono essere significativamente ridotti. Inoltre, l’automazione riduce la necessità di manodopera intensiva.
  4. Libertà di Progettazione: La stampa 3D consente la creazione di forme e strutture complesse che sarebbero difficili o impossibili da realizzare con tecniche di costruzione tradizionali. Questo apre nuove possibilità per l’architettura e il design.
  5. Sostenibilità: Riducendo gli sprechi e utilizzando materiali più sostenibili, la stampa 3D può contribuire a ridurre l’impatto ambientale delle costruzioni. Alcuni progetti utilizzano materiali riciclati o biocompatibili per costruire.
  6. Applicazioni in Situazioni Estreme: La stampa 3D è particolarmente utile per la costruzione in ambienti difficili o inaccessibili, come in zone di disastro o in regioni remote. La NASA e altre organizzazioni stanno esplorando l’uso della stampa 3D per costruire habitat sulla Luna o su Marte utilizzando materiali locali.

Esempi di Applicazioni della Stampa 3D nelle Costruzioni

  • Case e Edifici Residenziali: Diversi progetti in tutto il mondo hanno già realizzato case stampate in 3D, come il progetto ICON in Texas, USA, che ha costruito case per la comunità di senzatetto, o il progetto TECLA in Italia, che ha creato abitazioni sostenibili utilizzando materiali locali.
  • Infrastrutture: La stampa 3D è utilizzata anche per costruire ponti, muri di contenimento e altre infrastrutture. Ad esempio, il primo ponte pedonale stampato in 3D è stato inaugurato nel 2018 a Madrid, Spagna.
  • Componenti Architettonici: La stampa 3D è impiegata per creare elementi architettonici complessi come facciate, scale, o dettagli decorativi che sarebbero troppo costosi o complicati da produrre con metodi tradizionali.
  • Prototipazione Rapida e Design: Gli architetti utilizzano la stampa 3D per creare modelli di edifici e strutture, permettendo una prototipazione rapida e la visualizzazione di progetti complessi prima della costruzione effettiva.

Sfide e Limitazioni

Nonostante i numerosi vantaggi, la stampa 3D nelle costruzioni affronta ancora alcune sfide:

  • Normative e Regolamenti: Le normative edilizie e i regolamenti di sicurezza devono adattarsi a queste nuove tecnologie, il che può essere un processo lento e complesso.
  • Limitazioni dei Materiali: Non tutti i materiali sono adatti per la stampa 3D, e la ricerca continua a sviluppare nuovi composti che soddisfino i requisiti strutturali e di durabilità.
  • Investimento Iniziale: Le attrezzature per la stampa 3D di grandi dimensioni e la formazione del personale possono richiedere investimenti iniziali significativi.
  • Velocità di Costruzione: Anche se la stampa 3D può essere più veloce in alcuni aspetti, ci sono ancora limitazioni nella velocità complessiva di costruzione, specialmente per strutture molto grandi.

Conclusione

La stampa 3D applicata alle costruzioni rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui pensiamo alla progettazione e alla realizzazione degli edifici. Pur affrontando alcune sfide tecniche e normative, la tecnologia ha il potenziale di trasformare il settore edilizio, rendendolo più efficiente, sostenibile e innovativo.

Curiosità

SAI CHE…E’ importantissimo respirare col naso? Ecco perchè

Respirare con il naso è importante: prima di arrivare ai polmoni, l’aria che entra nelle narici viene filtrata, umidificata e termoregolata in modo da raggiungere la temperatura di 35 gradi, ideale per la funzionalità respiratoria e polmonare e tutto questo avviene proprio grazie alla specifica struttura del naso. Durante l’inspirazione, i piccoli peli che si trovano all’interno delle narici e il sistema mucociliare simulano il rilascio di molecole antibatteriche, una vera e propria barriera protettiva che abbatte la carica di polveri e batteri presenti nell’aria prima che arrivi agli alveoli polmonari.

Sono alcuni dei temi trattati dall’otorinolaringoiatra Giovanni Felisati, intervistato da Marco Klinger, per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress. “E’ importante respirare col naso perchè l’aria che noi respiriamo viene termoregolata dalle strutture nasali e quindi arriva in migliori condizioni ai bronchi, che necessitano di avere un’aria filtrata e termoregolata. Ma il naso serve anche perchè ha una funzione estetica al centro della faccia, ha una funzione olfattiva che oggi è sempre più importante, ha una funzione di difesa perchè fa da filtro”.

Respirare con la bocca, “ad esempio per un bambino, determina un’alterazione di sviluppo del palato. Ma tutti noi respirando male, viviamo male: probabilmente abbiamo un cattivo sonno e una cattiva qualità della vita”, ha spiegato. “Un naso che sta bene deve essere una via di mezzo fra un tunnel in cui l’aria passa completamente libera e un termosifone. Dobbiamo volere che il nostro naso respiri bene, per avere una migliore qualità della vita e anche in prospettiva per avere una longevità sana”.

Può succedere che, col passare dell’età, una persona possa respirare peggio? “Sulla respirazione ci sono tante cose che possono impattare, l’unica soluzione è capire dov’è il problema”, ha sottolineato. Sulle abitudini quotidiane, “oggi si parla sempre di più dei lavaggi nasali: non credo che tutti si debbano lavare il naso, però quando c’è un problema tenerlo pulito è una buona cosa e, se c’è un’allergia, bisogna curarlo. Se invece ci sono delle anomalie anatomiche, forse la chirurgia è meglio farla prima e non dopo”.

– Fonte foto: Freepik –

Continua a leggere

Curiosità

Sai quale parte del Cervello Stimola la Curiosità?

Un team di ricercatori della Columbia University ha fatto una scoperta significativa riguardo alla curiosità umana, identificando per la prima volta le aree del cervello coinvolte in questo fondamentale impulso. Utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI), gli scienziati hanno analizzato i livelli di ossigeno nelle diverse regioni cerebrali per misurare l’attività durante l’esperimento.

Durante lo studio, 32 partecipanti hanno osservato immagini distorte di oggetti e animali familiari, chiamate texforms, e hanno valutato la loro curiosità e fiducia nell’identificazione di tali immagini. Incrociando le valutazioni dei partecipanti con le scansioni fMRI, i ricercatori hanno identificato un’attività significativa in tre aree principali del cervello:

  1. Corteccia Occipitotemporale: Associata alla visione e al riconoscimento.
  2. Corteccia Prefrontale Ventromediale (vmPFC): Coinvolta nella percezione di valore e fiducia.
  3. Corteccia Cingolata Anteriore: Responsabile della raccolta di informazioni.

La vmPFC svolge un ruolo cruciale come “ponte” tra la certezza percepita dalla corteccia occipitotemporale e la sensazione di curiosità, agendo come un grilletto che stimola il desiderio di esplorare. I ricercatori hanno osservato che maggiore era l’incertezza sui soggetti mostrati, maggiore era la curiosità dei partecipanti. Questo suggerisce che l’input percettivo viene elaborato attraverso rappresentazioni neurali fino a evocare curiosità.

La scoperta non solo aiuta a comprendere meglio il funzionamento del cervello umano, ma potrebbe anche facilitare lo sviluppo di terapie per condizioni come la depressione cronica, dove la curiosità e l’esplorazione sono spesso compromesse. I ricercatori sono interessati ad esplorare ulteriormente la curiosità generale, sociale e scientifica, approfondendo le sue origini biologiche e i suoi effetti sul comportamento umano.

Jacqueline Gottlieb, neuroscienziata coinvolta nello studio, sottolinea che la curiosità umana ha “origini biologiche profonde” e che “quello che distingue la curiosità umana è la nostra spinta a esplorare molto più ampiamente rispetto ad altri animali, spesso solo per il piacere di scoprire.”

Questa ricerca offre nuove prospettive sul modo in cui la curiosità emerge e viene stimolata, con potenziali applicazioni nel miglioramento della nostra comprensione della mente umana e nella creazione di interventi terapeutici mirati.

Continua a leggere

Curiosità

LO SAI CHE…Beethoven perse l’udito a causa del…vino

L’analisi di due ciocche di capelli del compositore Ludwig van Beethoven ha rivelato livelli estremamente alti di piombo, una sostanza presente nel vino che egli beveva, presumibilmente consumando una bottiglia al giorno. Questo avvelenamento da piombo probabilmente ha contribuito alla perdita dell’udito e ai problemi di salute che Beethoven ha sperimentato durante la sua vita.

Uno studio recente, condotto da ricercatori della Mayo Clinic e di Harvard, ha esaminato attentamente due ciocche di capelli autenticati appartenenti a Beethoven. Utilizzando la spettrometria di massa, gli studiosi hanno confermato la presenza di livelli significativamente elevati di piombo nelle ciocche, oltre ai livelli aumentati di arsenico e mercurio. Questi risultati suggeriscono che il compositore potesse avere nel suo sangue livelli di piombo sufficientemente alti da causare disturbi gastrointestinali, renali e riduzione dell’udito, ma non abbastanza da essere una causa diretta della sua morte.

È noto che Beethoven fosse un grande consumatore di vino, bevendo approssimativamente una bottiglia al giorno. Tuttavia, il vino dell’epoca era spesso conservato in recipienti contenenti piombo, e Beethoven, come molti altri, usava il diacetato di piombo per addolcire il vino. Questa pratica potrebbe aver contribuito all’avvelenamento da piombo che ha afflitto il compositore.

Sebbene sia chiaro che Beethoven abbia sofferto a causa dell’avvelenamento da piombo, la causa esatta della sua morte rimane oggetto di dibattito. Alcune prove suggeriscono che potrebbe essere stata influenzata dalla sua presunta epatite B, una malattia per la quale aveva fattori di rischio genetici, insieme all’abuso di alcolici. Questo potrebbe aver contribuito alla cirrosi epatica diagnosticata al momento della sua morte.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Riproduzione Riservata - Copyright © Gruppo ADN Italia srl - P.Iva 02265930798 - redazione@adn24.it - PRIVACY