Connect with us

Liguria

Genova | Arresto Toti, Paolo Emilio Signorini interrogato in Procura

Interrogatorio in Procura oggi per Paolo Emilio Signorini, l’unico degli indagati in carcere dal 7 maggio. E’ considerato una figura centrale dell’inchiesta della tangentopoli ligure. Era al vertice dell’Autorità Portuale quando fu rinnovata la concessione del Terminal Rinfuse ad Aldo Spinelli. Un’operazione puramente speculativa come emergerebbe, secondo l’accusa, dalle intercettazioni del 29 novembre, nell’ufficio di Giovanni Toti con lui oltre a Signorini anche il segretario generale della regione. E dal pranzo sulla barca di Aldo Spinelli con Toti e Signorini del 1° dicembre, il giorno dopo il comitato portuale approvò la concessione per trent’anni del terminal. Solo uno dei punti che dovrà chiarire ai Pm l’ex presidente dell’Autorità portuale, nominato A.D. di Iren, incarico sospeso dopo l’arresto. 

Liguria

Genova | Un regalo a tutti i bambini all’Isola del Gioco al Gaslini

All’Isola del Gioco dell’Ospedale Gaslini si è svolto un laboratorio per bambini ricoverati.
I piccoli pazienti hanno ricevuto in omaggio grazie ad ABC-ARTE ed IREN il volume a colori “Il misterioso Alan Bee” (Erga edizioni), e hanno potuto svolgere un laboratorio con l’autrice, l’illustratrice Lucrezia Giarratana. Dopo una breve introduzione sul mondo delle api e su come contribuiscano a salvare il mondo e l’ambiente, ogni bambino ha potuto costruire il suo coloratissimo pop-up.
 
“Una splendida giornata – ha detto il presidente Amri Gabriele Bona – che conferma ancora una volta come il gioco, l’arte e i laboratori educativi possano offrire importanti occasioni di sollievo a bimbi e genitori durante i periodi di ricovero. Un ringraziamento speciale ad ABC Arte che, attraverso la sua donazione, ci ha offerto la piacevole occasione di offrire ai piccoli ricoverati un laboratorio di qualità con Erga Lucrezia Giarratana. Particolare motivo di soddisfazione per noi è stato anche poter condividere l’offerta di questi libri con Il Sogno di Tommi, crediamo fortemente che la cooperazione tra associazioni ci rafforzi reciprocamente al servizio dei bambini”.
Dal 2008 Il Sogno di Tommi sostiene infatti bambini e ragazzi in cura presso l’istituto Giannina Gaslini e le loro famiglie attraverso progetti ed attività ludico-educative nei reparti e un servizio di accompagnamento gratuito per le famiglie che vengono da fuori città. Nel 2022 ha inaugurato la Biblioteca del Gaslini, sita all’interno dell’istituto, e si occupa della sua gestione.
L’Associazione per le Malattie Reumatiche Infantili (Amri Aps) dal 1992 unisce invece genitori, medici curanti e piccoli pazienti di malattie reumatiche croniche, autoimmuni e rare. Sostiene la ricerca scientifica attraverso l’acquisto di strumentazioni e il finanziamento di borse di studio, offre supporto psicologico e ospitalità in appartamenti vicino all’Istituto durante i periodi di ricovero, attività di animazione in corsia e iniziative di informazione e sensibilizzazione.
 
ABC Arte e Iren hanno svolto questa collaborazione perché Iren utilizza le App per il controllo dell’ambiente e si è riconosciuta in questo progetto. Grazie alla parte didattica del volume, che è stata svolta dalla dirigente scolastica Maddalena Carlini, il volume “Il misterioso Alan Bee” sarà oggetto di laboratori e lavori nelle scuole, iniziando dal quartiere di Genova Sestri Ponente, dove comunque la dirigente ha già svolto attività laboratoriali che sono servite a confermare la validità didattica di questa accoppiata “Arte-Api”.
“Questo laboratorio – ha sottolineato Marco Merli di Erga edizioni – è il primo di una serie di eventi che questo volume permette di creare, grazie non solo ai laboratori ma anche alle copie che vengono date in omaggio e che serviranno alle associazioni per successive raccolte fondi”.

Continua a leggere

Liguria

Genova | Avviato anche in Liguria il Fascicolo Sanitario Elettronico

Come previsto dal Pnrr, è stato avviato il potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico, punto unico di accesso e raccolta dei documenti sanitari e sociosanitari di tutti i cittadini. Il Fascicolo Sanitario Elettronico è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti per garantire servizi più efficaci ed efficienti. Con un evento che si è svolto presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, a Genova, sono stati illustrati gli obiettivi e gli obblighi della pubblica amministrazione e dei professionisti del sistema sanitario regionale: tra questi la realizzazione, l’implementazione e messa in funzione di un registro centrale per i documenti digitali e di una piattaforma di interoperabilità e servizi che permette di consultare gli atti con estrema facilità.
Al convegno è stato anche dato formalmente inizio alle attività formative del triennio 2024-2026.

“Si tratta – spiega Angelo Gratarola, assessore alla sanità della Regione Liguria – di uno strumento fondamentale per il cittadino che in modo sempre più capillare avrà a disposizione, attraverso un solo strumento, la sua storia clinica con dati e documenti digitali di tipo sanitario, con prestazioni erogate dagli erogatori pubblici e privati. Al tempo stesso è uno strumento fondamentale per i professionisti che prendono in carico un paziente, senza la necessità che l’assistito porti con sé la documentazione cartacea. Il personale medico, previo consenso da parte dell’assistito, ha infatti la possibilità di consultare, in formato digitale, la documentazione relativa alla storia clinica del paziente. Ed è anche previsto l’accesso ad alcuni documenti in caso di ricovero in emergenza”.

“Tra gli obiettivi del fascicolo sanitario 2.0 – aggiunge Filippo Ansaldi, direttore generale di Alisa – ci sono quelli di renderlo uno strumento efficace per la diagnosi e la cura, per condividere i documenti clinici rilevanti tra professionisti e strutture sanitarie pubbliche e private, a garanzia di continuità assistenziale; l’obiettivo è anche quello di aumentare la qualità e la quantità dei documenti e dei dati clinici presenti per contribuire alla prevenzione, diagnosi e cura personalizzata da parte dei professionisti sanitari e quello di creare una conoscenza sempre più approfondita sullo stato di salute della popolazione a supporto della definizione di politiche di programmazione sanitaria e governo, e agli enti di ricerca per l’attività di ricerca medica e biomedica”.

“Liguria Digitale è ente realizzatore del Fascicolo Sanitario 2.0 – commenta Caterina Gaggero, vicedirettore generale e Sanità Pubblica di Liguria Digitale – Il nuovo Fascicolo sarà una decisa innovazione rispetto a quello del 2017, una infrastruttura tecnologica capace di collezionare documenti e dati sanitari fornendo ai cittadini piena informazione sul proprio stato di salute e migliori strumenti agli operatori sanitari per la cura e la salute dei pazienti. Il tutto nel rispetto dell’evoluzione delle linee guida di livello nazionale e della privacy”.

Continua a leggere

Liguria

Sanremo (IM) | Il generale Mario Mori ospite ai “Martedì Letterari” del Casinò

Il generale Mario Mori con il colonnello Giuseppe De Donno, il tenore Fabio Armiliato, il prof., Francesco De Nicola , il presidente del Laboratorio di Lettura del Viesseux di Firenze, on Riccardo Nencini, l’omaggio a Farfa costituiscono, a luglio, i cinque appuntamenti del ciclo “Una sera con i Martedì Letterari”.

L’offerta d’intrattenimento estiva del Casinò dedicata a residenti e turisti non poteva prescindere dai momenti culturali che a luglio presentano diversificati appuntamenti serali. I Martedì Letterari continuano su tematiche sempre attuali dalla musica alla cultura della legalità, alla poesia all’omaggio al Futurismo di Farfa. A completare il programma un’interessante anteprima nazionale che verrà presentata in collaborazione con il Gabinetto di Lettura del Viesseux

La rassegna estiva dei Martedì Letterari, curata da Marzia Taruffi, si apre martedì 2 luglio ore 21.00 nel teatro dell’Opera con l’omaggio a Vittorio Osvaldo Tommasini nel sessantennale dalla morte che avvenne a Sanremo. In collaborazione con l’Accademia della Pigna di Sanremo viene presentato il volume “Farfa a Sanremo” (Lo Studiolo). Interventi di Stefania Stefanelli, Fabio Barricalla, Freddy Colt, Marco Innocenti.

Giovedì 11 luglio alle ore 21 nel teatro dell’Opera l’on. Riccardo Nencini, presidente del Laboratorio di Lettura del Viesseux di Firenze illustra in anteprima nazionale il romanzo”Ogni storia d’amore è una fine (Mondadori) di Aura Cenni e Lorenzo Donati . Si tratta di un’opera destinata a divenire un caso letterario.

Il 16 luglio alle ore 18.30 il prof. Francesco De Nicola presenta il suo saggio “Camillo Sbarbaro. La poesia è un respiro. Lettere a Giovanni Descalzo”( Edizioni Ares).

Solitamente conosciuto per l’aspetto malinconico e solitario, Camillo Sbarbaro (1888-1967) è stato in realtà uno dei più grandi scrittori che la Liguria ha dato al Novecento, come attesta la sempre maggiore attenzione della critica. In questo libro, Francesco De Nicola offre ai lettori un ritratto inedito e privo di definizioni univoche di un autore che trovò nella scrittura la principale ragione di vita. Scrivere era per lui un’estensione di sé, un’esigenza interiore e privata. Senza nutrire ambizioni di gloria, Sbarbaro si è di fatto tenuto fuori dall’ambiente letterario, ma è stato proprio questo “scrivere per vivere” che lo ha reso un personaggio raro, se non unico, nel mondo letterario italiano del Novecento: del tutto originale nel vivere le sue alterne vicende umane e nello scrivere pagine che oltrepassano il tempo e che, ancora oggi, sono in grado di coinvolgere il lettore.

Mercoledì 24 luglio ore 21.00 Ciclo la Cultura della Legalità il Generale Mario Mori presenta il volume:” M.M nome in codice Unico.” ( La Nave di Teseo ) Partecipa il col. Giuseppe De Donno .

Da un uomo delle istituzioni che le istituzioni stesse hanno provato a infangare, la verità su sessant’anni di storia italiana, il libro bianco dei misteri della Repubblica.
Il generale Mario Mori ha vissuto la storia dell’Italia degli ultimi quarant’anni in posizioni chiave: ha conosciuto la violenza del terrorismo e della criminalità organizzata, gestendo i mesi caldi del sequestro di Aldo Moro e dell’omicidio dalla Chiesa, ha fondato il Raggruppamento operativo speciale (ROS) dei carabinieri con cui ha combattuto la mafia in Sicilia, ha condotto l’operazione che ha portato all’arresto del boss Totò Riina, ha diretto i servizi segreti, ha subito un processo ventennale da cui è stato, infine, pienamente assolto in Cassazione. Un uomo di stato finito in una persecuzione giudiziaria e mediatica che ne fanno il “caso Dreyfus” italiano. Per la prima volta, Mori racconta in prima persona i principali eventi di questo percorso, espone la sua verità e svela molti segreti italiani: dalle infiltrazioni nella colonna romana delle BR ai fondi neri del SISDE, dai retroscena della lotta alla camorra e alla mafia agli intrecci perversi tra criminalità organizzata, imprenditoria e politica. Prefazione di Giovanni Negri.

Il generale Mori con il colonnello Giuseppe De Donno affronteranno le tematiche contenute nel saggio “La verità sul dossier mafia Appalti ( Piemme)

Il 30 luglio alle ore 21.00 nel teatro, nell’ambito del ciclo “Letteratura e Musica”. Il Tenore Fabio Armiliato presenta l’opera : Una vita in canto (alchimia della musica edizioni De Ferrari). Percorso autobiografico tra didattica misticismo e carriera di un tenore alla ricerca di se stesso attraverso il canto. Partecipa il soprano Fiorella De Luca.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Copyright © 2023 RADIO NEWS