Connect with us

Cronaca

Taranto | Abusi e maltrattamenti su nave marina, 3 rischiano il processo

La Guardia di Finanza di Foggia ha scoperto un danno erariale di oltre 5 milioni di euro dovuto alla mancata adozione di procedure concorrenziali per l’affidamento dei servizi di raccolta e smaltimento rifiuti, nonché alla mancata percezione di contributi da parte di 54 Comuni.

Le indagini si sono concentrate sui contributi riconosciuti ed erogati dal consorzio nazionale di filiera Corepla, nell’ambito dell’accordo-quadro per il riciclo degli imballaggi in plastica.

Dall’analisi delle procedure di affidamento è emerso che i servizi venivano affidati direttamente tramite proroghe contingibili ed urgenti invece di utilizzare procedure competitive. Inoltre, si è fatto ricorso a affidamenti sotto soglia senza rispettare i principi di libera concorrenza, di non frazionamento degli appalti e dell’obbligo di rotazione dei contraenti. Gli affidamenti in house avvenivano senza dimostrare un vantaggio economico per l’ente.

Al termine degli accertamenti, i 60 dirigenti tecnici dei 54 Comuni sottoposti a verifica sono stati segnalati alla Procura regionale della Corte dei conti.

Cronaca

Tragico Incidente sul Monte Cengio: Muore Alpinista Vicentino

Un alpinista vicentino di 51 anni è tragicamente deceduto mentre affrontava una parete del Monte Cengio, in provincia di Vicenza. L’allarme è stato dato da un escursionista che ha avvistato il corpo in un dirupo. A causa della foschia, l’eliambulanza non è potuta avvicinarsi direttamente alla parete e ha fatto base nelle vicinanze. Successivamente, ha imbarcato un secondo tecnico e ha tentato uno sbarco con il verricello quando si è aperto un varco al margine del bosco.

4o

Continua a leggere

Cronaca

Roma | Furto Lampo di un Rolex nel Traffico con il trucco dello Specchietto

Pochi secondi per rubare un Rolex nel traffico di Roma, al Flaminio. Una tecnica già vista che i ladri, organizzati in squadre con due scooter, mettono in pratica con il trucco dello specchietto, come già successo a maggio per ben due volte.

Ieri, alle 17, stessa scena in via Luisa di Savoia, all’altezza di via Principessa Clotilde. Un 39enne, a bordo di un’auto, è stato derubato mentre era in mezzo al traffico. Poco prima, un altro motorino aveva urtato lo specchietto della vettura condotta dal 39enne.

L’uomo è sceso per controllare i danni e altri due soggetti su un motorino lo hanno derubato dell’orologio da 20 mila euro, ferendolo alla mano. Le indagini sono in corso da parte dei poliziotti del commissariato Trevi e Prati, che hanno subito avviato le ricerche dei due ladri.

Continua a leggere

Cronaca

Milano Pride 2024: Proteste e Partecipazioni da Record

Alla parata del Milano Pride 2024, svoltasi sabato pomeriggio, è apparso un cartonato con il volto (arcobaleno) del governatore della Lombardia Attilio Fontana. Questo gesto, messo in atto dai consiglieri regionali di opposizione, tra cui Pierfrancesco Majorino (PD) e Luca Paladini (Patto Civico), intendeva protestare contro l’assenza di una presenza istituzionale regionale alla manifestazione. “Il PD – ha poi commentato sui social Fontana – oggi mi ha portato anche al Pride, che burloni! Forse arriverà un giorno in cui anche loro non utilizzeranno queste manifestazioni per le solite e arcinoiose strumentalizzazioni politiche”.

Secondo Alice Redaelli, presidente di Cig Arcigay Milano, oltre 350.000 persone hanno partecipato al Milano Pride. La parata, partita alle 16 da via Vittor Pisani e conclusasi alle 18 all’Arco della Pace, aveva come slogan “LiberƏ di essere”. A capo del corteo vi erano alcune cargo bike, simbolo di sostenibilità ambientale.

Tra le personalità politiche presenti, la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha criticato l’assenza di riferimenti a “identità di genere e orientamento sessuale” nella dichiarazione finale del G7, attribuendo la colpa al governo italiano. Schlein ha inoltre sottolineato che, sotto il governo di centrodestra, l’Italia è scivolata alla 36esima posizione su 48 nella classifica sui diritti LGBT: “Non possiamo accettarlo, vogliamo portare l’Italia nel futuro e pienamente in Europa. Vogliamo il matrimonio egualitario e non lasceremo decidere alla destra chi abbiamo il diritto di amare”. Ha poi ribadito la necessità di una legge per il riconoscimento delle coppie omogenitoriali e di una legge contro l’omobilesbotransfobia.

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, assente per motivi di salute, ha inviato un videomessaggio trasmesso al termine della parata. “Il Pride – ha detto – è la festa della comunità LGBTQIA+ e di ogni persona che crede nei diritti fondamentali senza discriminazioni. Non è solo una questione di diritti, ma proprio di come intendiamo la società in cui viviamo. Sfilare al Pride ha senso, perché è una testimonianza a livello politico e perché è divertente. Milano è una città aperta e attrattiva anche grazie alla sua comunità LGBT che ogni anno sfila per ringraziarvi e lottare assieme fianco a fianco per una città più libera. Viva il Pride, viva Milano, viva la libertà e l’amore”.

Durante il corteo, sono state avvistate diverse bandiere della Palestina, tema che ha generato polemiche. Mentre alcuni Pride, come quello di Bergamo, hanno vietato esplicitamente le bandiere israeliane, l’organizzazione milanese ha mantenuto una posizione più equilibrata. Tuttavia, l’associazione LGBT Keshnet Italia ha deciso di non partecipare per evitare il rischio di aggressioni, e in solidarietà con essa, il deputato Ivan Scalfarotto (Italia Viva) e il consigliere comunale di Milano Daniele Nahum (Azione) hanno annunciato la loro defezione.

“Le lotte sono intersezionali, non ci possono essere la liberazione dei corpi e i diritti se ci sono popoli oppressi nel mondo e non si può parlare di pace se non c’è giustizia”, ha commentato Filomena Fittipladi del movimento Possibile, mentre portava una bandiera palestinese. Al carro di Certi Diritti, a cui hanno aderito l’Associazione Enzo Tortora e Più Europa, era presente un cartello con la scritta “Jews are welcome”. “Questo cartello è uno dei motivi che mi ha spinto ad andare al Pride, perché Certi Diritti ha fatto un piccolo grande gesto di solidarietà verso il mondo ebraico”, ha commentato Davide Romano del Museo della Brigata ebraica.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Copyright © 2023 RADIO JUKEBOX