Connect with us

Amici Animali

Laigueglia (SV) | Tartaruga depone le uova in spiaggia, Baia del Sole culla degli animali marini

Tutto è successo poco prima dell’una della notte scorsa quando un esemplare di tartaruga caretta caretta ha scelto la spiaggia dei Bagni Diana dove deporre le uova. Un evento naturale che ovviamente è stato segnalato tempestivamente alla Capitaneria di Porto che ha delimitato l’area per proteggere il “nido” e informato anche i biologi dell’associazione Delfini del Ponente.

Un evento eccezionale perché è il primo caso di una tartaruga caretta caretta che ha deposto le uova in spiaggia anche se nelle settimane scorse un’altra tartaruga aveva raggiunto la spiaggia, ma era morta probabilmente dalla fatica.

Una bella storia di mare e d’estate che premia anche l’impegno dell’Amministrazione comunale che per due anni di fila ha conquistato la Bandiera Blu.

Amici Animali

Kevin, il Cane Più Alto del Mondo, morto dopo il record

Kevin, l’alano da record riconosciuto dal Guinness World Records come il cane più alto del mondo lo scorso marzo, è morto improvvisamente all’età di tre anni. Quando si alzava in piedi su due zampe, Kevin raggiungeva oltre due metri di altezza, molto più del suo proprietario.

Kevin viveva in Iowa, negli Stati Uniti, con i suoi proprietari Tracy e Roger Wolfe di West Des Moines. Purtroppo, non è sopravvissuto a un’operazione chirurgica dopo essersi ammalato improvvisamente. La famiglia Wolfe ha dichiarato di essere “devastata” nel condividere la notizia della sua morte.

Kevin misurava poco meno di un metro dai piedi al garrese (0,97 metri) e quando si alzava in piedi su due zampe raggiungeva circa 2,13 metri. Tracy Wolfe ha raccontato a USA TODAY che Kevin adorava l’attenzione delle persone, anche se a volte queste venivano “frustate” dalla sua coda. Ha aggiunto: “Vorrei che queste razze giganti, e tutti i cani, potessero vivere più a lungo. Non c’è mai abbastanza tempo”.

Un destino simile era toccato a Zeus, un altro alano del Texas che precedentemente deteneva il record del Guinness per il cane vivente più alto del mondo. Zeus è morto a settembre, anche lui all’età di tre anni, dopo aver sviluppato una polmonite a seguito di un’amputazione e una diagnosi di cancro alle ossa.

Continua a leggere

Amici Animali

Vado Ligure (SV) | Sulle Navi Gialle è ripreso il monitoraggio dei cetacei del Santuario Pelagos

Sono ripresi, agli inizi di maggio, i monitoraggi che Fondazione CIMA realizza grazie al costante supporto di Corsica Sardinia Ferries, sulle tratte Vado Ligure/Bastia e Nizza/Bastia. La diciottesima stagione di monitoraggio è iniziata con un avvistamento che ha subito entusiasmato i 5 ricercatori presenti a bordo: un piccolo gruppo di delfini comuni.

Questa specie, contrariamente a quanto dice il nome, è ormai molto rara, soprattutto nel Mar Ligure, e il suo avvistamento fa sperare in un possibile ritorno. Nei primi sei viaggi del mese di maggio, sono stati almeno 15 gli avvistamenti di balenottere, soprattutto sulla tratta Nizza/Bastia, mentre oltre 20 gruppi di stenelle sono stati avvistati in tutta l’area monitorata. “Sulla tratta Vado Ligure/Bastia la presenza di un gruppetto di zifi conferma l’attrazione di questa specie per la zona dei canyon di Savona-Vado, che per loro è l’habitat ideale. Questo tratto di mare è una tra le più importanti aree (hotspot) per lo zifio nel Mediterraneo” afferma Paola Tepsich – Ricercatrice di Fondazione CIMA.

Quest’anno, grazie al progetto LIFE CONCEPTU MARIS, i cittadini potranno prendere parte alle uscite di monitoraggio e diventare ricercatori per un giorno. A partire dal mese di giugno, infatti, i cittadini che si sono candidati sul sito del progetto, inizieranno ad imbarcarsi sulle Navi Gialle, contribuendo all’attività dei ricercatori, che mostreranno loro le tecniche e l’habitat.

Prosegue anche la formazione degli Ufficiali: durante i prossimi imbarchi, i ricercatori consegneranno gli attestati di superamento del corso sul “Monitoraggio della Biodiversità e Rischio di Collisione”, alle navi più virtuose della compagnia, dove tutto il personale di coperta ha una formazione precisa e completa sulle specie che abitano il Mediterraneo.

“Da moltissimi anni, gli equipaggi di Corsica Sardinia Ferries accolgono con entusiasmo le iniziative di ricerca e formazione, divenendo parte attiva dei monitoraggi e alleati fondamentali per la conservazione del Santuario Pelagos” afferma Paola Tepsich – Ricercatrice di Fondazione CIMA. “Corsica Sardinia Ferries è sempre più Green Oriented ed è consapevole dell’importanza del mare e della sua salute, per questo si impegna quotidianamente per ridurre la sua impronta ecologica e preservare il Mediterraneo, il suo ecosistema e la sua preziosa biodiversità” afferma Cristina Pizzutti – Responsabile Comunicazione e Marketing della Compagnia. “Le nostre navi sono veri e propri laboratori galleggianti, che partecipano allo sforzo collettivo, per la difesa del mare”. La Compagnia è uno dei principali interlocutori degli Enti di Ricerca, che supporta da oltre 18 anni nei progetti di monitoraggio, studio, formazione e analisi.

Eco-Programma YELLOW CARES su https://www.corsica-ferries.it/yellow-cares.html

Continua a leggere

Amici Animali

Quanto vivrà il tuo gatto? Ecco le razze di gatti che vivono di più (e di meno)

Chi si occupa di animali domestici afferma senza dubbio che i cani siano stati studiati in modo più approfondito rispetto ai gatti, per vari motivi legati alle diverse caratteristiche delle due specie. Anche per quanto riguarda la vita media, disponiamo di meno dati sui felini rispetto ai cani. Pertanto, uno studio pubblicato sul Journal of Feline Medicine and Surgery è particolarmente significativo, in quanto analizza dati raccolti su circa 8.000 gatti e svela quali razze abbiano l’aspettativa di vita più alta e quali, invece, vivano di meno.

Le razze più longeve

Lo studio, condotto dal Royal Veterinary College di Londra, ha coinvolto i proprietari di 7.936 gatti deceduti tra gennaio 2019 e marzo 2021. I dati sono stati raccolti e suddivisi per razza, sesso e stato di sterilizzazione dell’animale. Il risultato generale indica che, almeno nel Regno Unito, i gatti hanno un’aspettativa di vita media di 11,7 anni.

Puri e ibridi

Una prima differenza significativa emerge tra gatti di razza pura e ibridi: questi ultimi vivono in media 1,5 anni in più rispetto ai primi. Tra le razze esaminate, quelle con l’aspettativa di vita più lunga sono il burmese e il gatto sacro di Birmania, con una media di 14,4 anni. Non sorprende che la razza meno longeva sia il gatto sfinge, privo di pelo, che vive solo 6,7 anni a causa di una predisposizione genetica alle malattie cardiache e altre patologie.

Una questione di sesso

Oltre alla razza, altri fattori influenzano la vita media dei gatti: le femmine vivono in media 1,3 anni in più rispetto ai maschi, mentre i gatti sterilizzati (sia maschi che femmine) guadagnano circa 1,1 anni di vita.

Vita fuori casa

Un aspetto che non è stato possibile includere nell’analisi, ma che potrebbe avere un impatto significativo, è lo stile di vita dei gatti, ossia se vivono esclusivamente in casa o se hanno la libertà di uscire. È possibile che i gatti con accesso all’esterno abbiano una vita media più breve, a causa dell’esposizione a malattie e pericoli vari. Tuttavia, questo elemento non è stato considerato perché le cliniche veterinarie non registrano la frequenza con cui un gatto esce di casa e il tipo di vita che conduce fuori dalle mura domestiche.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Copyright © 2023 RADIO JUKEBOX