Connect with us

Liguria

Laigueglia (SV) | Ladri di biciclette arrestati dai carabinieri a Piacenza

Avevano messo a segno dei furti durante la Granfondo di Laigueglia. Arrestate
due persone dai Carabinieri. I carabinieri della compagnia di Alassio hanno arrestato a Piacenza, su ordinanza
dell’Autorità Giudiziaria di Savona, due persone coinvolte in un furto avvenuto lo scorso
25 febbraio durante la manifestazione della Granfondo di Laigueglia.
I due soggetti, un 53enne del cuneese ed un 57enne genovese con precedenti specifici,
hanno approfittato della confusione dell’evento fingendosi personale addetto alla
manifestazione, per rubare due biciclette professionali di alto valore oltre due bancomat.
Per compiere il furto, noncuranti della grande affluenza di persone avuta durante quella
giornata, i soggetti hanno anche infranto i cristalli dei veicoli in cui erano custoditi gli
oggetti rubati ed hanno danneggiato anche un altro veicolo nel tentativo, fallito, di
rubare un’altra bicicletta, per poi dileguarsi con una refurtiva dal valore complessivo di
circa 12.000€.
A seguito delle denunce presentate dalle vittime sono scattate immediatamente le
indagini da parte dei Carabinieri della Stazione di Laigueglia, i quali, grazie all’analisi delle
immagini di videosorveglianza del Comune ed il tracciamento dei pagamenti che sono
stati effettuati tramite le due carte bancomat rubate, hanno ricostruito gli eventi e sono
riusciti a identificare gli odierni arrestati.
Il 53enne è stato colpito da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere mentre il
57enne dalla misura della libertà vigilata in quanto giudicato non capace di intendere e di
volere, che sconterà sotto la custodia di un istituto sanitario del piacentino.
L’odierno provvedimento testimonia ancora una volta la professionalità e la
determinazione dell’Arma dei Carabinieri unita all’azione tempestiva dell’Autorità
Giudiziaria, garantendo costante impegno per la sicurezza della comunità ed il rispetto
della legge.

Liguria

Varazze (SV) | Tartaruga marina in difficoltà soccorsa da un diportista

A circa a un miglio dalla costa al largo di Varazze un diportista ha rinvenuto un esemplare di Caretta caretta in galleggiamento. Ritenendo che la tartaruga fosse in difficoltà l’ha trasportata a riva. Quindi ha avvisato la Capitaneria di Porto di Varazze che l’ha presa in consegna e trasportata presso il centro di recupero per tartarughe dell’Acquario di Genova.

La tartaruga, un esemplare sub-adulto di circa 44 kg, lunga 67 cm circa e larga 64, è stata presa in carico dallo staff medico veterinario della struttura che ha effettuato tutti i controlli e gli esami diagnostici del caso. Da un primo controllo l’esemplare è risultato in un buono stato corporeo, non presenta lesioni, ferite o ami, lenze o corpi estranei nel primo tratto della cavità orale. Per ulteriori informazioni, è necessario attendere gli esiti delle radiografie, degli esami del sangue e dei tamponi effettuati.

Al momento l’esemplare è stato inserito in una delle vasche curatoriali non visibili al pubblico dedicate all’attività di soccorso tartarughe dove ha fin da subito nuotato senza problemi particolari. Lo staff acquariologico e medico veterinario dell’Acquario proseguirà nei prossimi giorni il monitoraggio del suo stato di salaute.

L’attività di pronto soccorso tartarughe è svolta in accordo con la Guardia Costiera, nell’ambito delle attività previste dal Protocollo d’intesa vigente tra la Direzione Marittima della Liguria e l’Acquario che ha l’obiettivo di definire e gestire i principi di intervento in caso di segnalazione, avvistamento o ritrovamento di esemplari di fauna marina feriti o in difficoltà, oltre che nel comune intento di rilanciare, in ogni favorevole occasione, un messaggio di massima sensibilità ambientale per stimolare l’utente del mare ad un radicale cambiamento culturale proteso al massimo rispetto dell’ambiente marino. 

Continua a leggere

Liguria

Imperia | Moto contro camion, ventenne in codice rosso al Santa Corona

Stava percorrendo strada Colla, alle spalle dell’abitato di Imperia, quando si è trovato di fronte un camion. Il motociclista ha cercato, ma inutilmente, di evitare l’impatto.

L’urto è stato particolarmente violento tanto che il giovane, un ventenne, è stato sbalzato dal sellino della moto finendo sull’asfalto. Nell’urto il giovane si è procurato un trauma piuttosto importante alla gamba sinistra.

Soccorso dal personale dell’automedica del 118 e dai volontari della Croce Rossa di Diano Marina il ragazzo è stato medicato sul posto. Poi, dalla centrale operativa di Imperia Soccorso, è partita la richiesta di intervento dell’elicottero Grifo decollato dall’aeroporto Clemente Panero da Villanova d’Albenga.

Una volta issato a bordo e affidato alle cure del medico dello staff di Grifo è stato in codice rosso all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure.

Continua a leggere

Liguria

Savona | Le Antiche vie del sale valorizzano al meglio le tradizioni e il territorio

Le Antiche Vie del Sale sono state premiate dalla Fondazione San Paolo. E’ piaciuto il progetto di valorizzazione dell’ ambiente e delle tradizioni che prevedono anche il potenziamento dell’outdoor e dei servizi come hiking, mountain bike, strutture ricettive certificate, guide, negozi di noleggio attrezzature e itinerari ben veicolati

E le Antiche Vie del Sale hanno vinto il bando “Territori in luce”. Ora si avvia un percorso bene preciso: i comuni partner collaboreranno per sei mesi alla ricostruzione della rete di sentieri storici delle Vie del Sale, creando così non solo una nuova offerta di attività outdoor, ma un’occasione di riscoperta dell’identità e della cultura del territorio. Particolare attenzione sarà rivolta anche all’accessibilità, con la creazione di una sentieristica dedicata alle handbike e con l’organizzazione di incontri di outdoor education.

“Recentemente abbiamo presentato il portale anticheviedelsale.eu che promuove i territori attraversati dalle antiche vie del sale tra l’estremo Ponente e il basso Piemonte ed oggi questo primato tra i bandi di Compagnia di San Paolo non può che renderci orgogliosi – spiega il presidente ad interim Alessandro Piana -: sono state apprezzate le tracciate opportunità di crescita socio-economiche dei territori, l’implementazione di una vera e propria rete tra realtà delle aree interne e la tematica di collegamento tra i diversi siti ambientali e turistici su un fronte che ha ancora grandi potenzialità di sviluppo. A questi si aggiunga il target prefissato di utenze che promuove un turismo rispettoso non solo dell’ambiente, ma anche dei sistemi di vita delle comunità. Ringrazio il presidente delle Antiche Vie del Sale Alessandro Navone, i sindaci dei vari Comuni e Agenzia in Liguria per il grande lavoro da incubatore di DMO (Destination Management Organization) sulla promozione territoriale a trecentosessanta gradi delle risorse produttive e ambientali nonché sulle attività messe in campo per favorire una governance integrata che possa essere sempre più autonoma. Questo ulteriore traguardo è la conferma che il marketing territoriale portato avanti con assoluto impegno negli ultimi tre anni sta dando risultati concreti e ricadute economiche reali”.

Tra i vincitori liguri anche il brand “Terre del Rossese”, promosso quest’anno da sette comuni, con capofila Dolceacqua.

“Il risultato di questa attività, con la vittoria del bando, ci dimostra che siamo sulla strada giusta – dice Alessandro Navone, presidente dell’associazione Antiche vie del sale -. È il segno tangibile del fatto che quando il territorio lavora insieme con lo stesso obiettivo, i successi arrivano e anche in tempi relativamente brevi. Il progetto porta ricchezza sul territorio e permetterà ai trenta comuni dell’associazione di presentarsi sul mercato turistico come destinazione sempre più attraente e competitiva”.

“Siamo orgogliosi del fatto che il progetto “Valore di fare rete”, in soli dieci mesi, abbia ricevuto il riconoscimento da parte del bando “Territori di Luce”, a cui hanno partecipato più di 70 comuni italiani – Matteo Garnero, direttore generale di Agenzia in Liguria -. Il trasferimento di competenze in termini di marketing turistico da Agenzia in Liguria ai territori, con un importante lavoro di ascolto e di creazione del prodotto, ha permesso di dare alle aree interessate un valore aggiunto che su cui adesso i comuni interessati potranno lavorare ed investire, all’interno di un circolo virtuoso”.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Copyright © 2023 RADIO ITALIANISSIMA