Connect with us

Curiosità

LO SAI PERCHE’……si chiama bagher?

Nel mondo della pallavolo, il termine “bagher” riveste un’importanza fondamentale, specialmente nella fase di ricezione delle battute avversarie. Questo movimento caratteristico si distingue per la sua esecuzione, che implica una posizione bassa e un movimento fluido verso l’alto, ideale per affrontare colpi potenti.

L’origine della parola “bagher” risale alla Cecoslovacchia, dove il termine significa “cucchiaio”. Questa etimologia non è casuale; la forma e la tecnica del bagher richiamano proprio la figura di un cucchiaio umano, in cui le mani si sovrappongono e gli avambracci si uniscono. Questo movimento è stato concepito per garantire una ricezione efficace del pallone, permettendo al giocatore di controllare colpi veloci e potenti.

La storia narra che il bagher è stato inventato nel 1957 da un giocatore cecoslovacco che, a causa di una disabilità fisica dovuta alla guerra, non poteva utilizzare il tradizionale palleggio. Questa innovazione si è rivelata cruciale nel panorama della pallavolo, poiché il bagher è l’unico modo efficace per gestire palloni che viaggiano a velocità superiori ai 100 km/h. Il suo sviluppo ha cambiato le strategie di gioco, rendendo questo movimento un pilastro fondamentale nella formazione di ogni pallavolista.

Per eseguire correttamente il bagher, il giocatore deve piegare le ginocchia e mantenere una posizione stabile. Le mani devono essere unite e gli avambracci sovrapposti, creando una superficie solida per ricevere il pallone. Questo permette di assorbire l’impatto e facilitare un successivo passaggio o attacco. La tecnica richiede anche un ottimo tempismo e coordinazione, poiché il pallone può arrivare in modo imprevedibile.

Oggi, il bagher è una delle tecniche più utilizzate nella pallavolo a livello mondiale. La sua efficacia non solo nel ricevere le battute, ma anche nel controllare le situazioni di gioco più critiche, lo rende indispensabile per ogni squadra. La continua evoluzione del gioco e l’aumento della velocità delle palle hanno reso questo movimento ancora più rilevante, confermando il bagher come una competenza essenziale per ogni giocatore.

In conclusione, il bagher rappresenta non solo una tecnica fondamentale nella pallavolo, ma anche una storia di adattamento e innovazione. La sua origine ceca e la leggenda legata alla sua invenzione ne fanno un simbolo di resilienza e ingegno nel mondo dello sport.

Curiosità

Il Potere delle Interazioni Sociali sul Luogo di Lavoro

Negli ultimi anni, la cultura del lavoro ha messo sempre più in discussione l’importanza delle interazioni sociali tra i dipendenti. Un recente studio condotto da Benjamin Weber e dal suo team al MIT fornisce ora una base scientifica per sostenere che le pause sociali, come quelle davanti alla macchinetta del caffè, possono effettivamente aumentare la produttività sul posto di lavoro.

Gli studiosi hanno monitorato un gruppo di impiegati di un’azienda, dotandoli di dispositivi speciali in grado di registrare quando e con chi stavano parlando, oltre alla loro posizione all’interno dell’edificio. Questo approccio ha permesso ai ricercatori di mappare le interazioni sociali e di analizzare i dati per comprendere il rapporto tra le conversazioni informali e la produttività lavorativa.

I risultati hanno rivelato conclusioni piuttosto sorprendenti. Gli impiegati che dedicavano tempo all’interazione sociale, sia durante le pause pranzo che nei momenti di relax, mostrano performance lavorative superiori fino al 60% rispetto a quelli che trascorrevano la giornata a lavorare in solitudine, senza distrazioni. Questo suggerisce che le interazioni sociali possono fungere da stimolo per la creatività e la motivazione, migliorando il morale generale e la coesione del team.

Tuttavia, non tutte le pause sociali sono benefiche. I ricercatori hanno notato che chi interrompeva frequentemente il lavoro per chiacchierare senza un obiettivo chiaro tendeva a vedere la propria produttività diminuire. La chiave sembra risiedere nel trovare un equilibrio: le interazioni sociali devono essere integrate in modo efficace nel flusso di lavoro quotidiano.

Un altro aspetto interessante emerso dalla ricerca è il comportamento costante dei lavoratori più performanti. Coloro che hanno mantenuto un ritmo regolare senza troppe oscillazioni tra momenti di intenso lavoro e distrazioni sociali hanno ottenuto i migliori risultati. Questo indica che la stabilità e la continuità nelle attività quotidiane sono fattori chiave per massimizzare la produttività.

Le implicazioni di questo studio sono rilevanti per le aziende che desiderano migliorare l’efficienza dei propri team. Promuovere un ambiente di lavoro che incoraggi le interazioni sociali, senza dimenticare l’importanza della concentrazione, potrebbe essere un modo efficace per stimolare la produttività. Spazi di lavoro progettati per favorire le pause sociali e momenti dedicati a interazioni informali possono portare a un miglioramento del morale e della performance complessiva.

In un contesto lavorativo sempre più competitivo, è fondamentale riconsiderare il valore delle relazioni interpersonali e delle interazioni sociali. La ricerca condotta al MIT offre una nuova prospettiva sull’importanza di un equilibrio tra lavoro e socializzazione, dimostrando che un ambiente di lavoro collaborativo può risultare in una maggiore produttività e soddisfazione professionale. Quindi, la prossima volta che vi trovate a chiacchierare con un collega davanti al caffè, ricordate: state contribuendo al vostro successo e a quello dell’intero team.

Continua a leggere

Curiosità

Restaurata la casa di Luke Skywalker in Star Wars

La storia di un appassionato fan della saga di Star Wars, Mark Dermul, ha dimostrato come la passione e la comunità possano unirsi per preservare un pezzo della cultura pop. Nel tentativo di salvaguardare la famosa casetta di Luke Skywalker, Dermul ha intrapreso un’avventura che ha coinvolto non solo il suo amore per il cinema, ma anche una rete di sostenitori disposti a contribuire al progetto.

Mark Dermul, una guida turistica con un forte legame per la saga di George Lucas, ha scoperto l’abitazione iconica durante un tour in Nord Africa nel 2010. Colpito dallo stato di degrado della struttura, ha deciso di agire. Non avendo le risorse necessarie per un restauro da solo, ha scelto di utilizzare i social media come piattaforma per raccogliere fondi e supporto. La campagna, denominata “Save Lars Project”, ha rapidamente catturato l’attenzione degli appassionati di Star Wars in tutto il mondo.

Attraverso Facebook e altre piattaforme, Dermul è riuscito a mobilitare una comunità di fan e sostenitori che ha risposto con entusiasmo alla sua richiesta di aiuto. Grazie alla generosità di molti, il progetto ha raccolto circa 11.000 dollari, una somma significativa che ha permesso di avviare i lavori di restauro. Tuttavia, il progresso è stato ostacolato dalla situazione politica della regione, con eventi come la primavera araba che hanno interrotto le attività.

Nonostante le difficoltà, la squadra di Dermul ha perseverato. Con la passione e la determinazione dei fan, i lavori di restauro stanno finalmente prendendo forma. L’obiettivo è ripristinare l’abitazione così come l’ha immaginata George Lucas, mantenendo viva la magia della saga e offrendo ai visitatori l’opportunità di vedere da vicino una parte della storia del cinema.

Questo progetto non è solo un atto di restauro, ma anche una celebrazione della comunità e dell’amore per il cinema. La storia di Mark Dermul e della sua iniziativa mostra come un singolo individuo, supportato da tanti altri, possa fare la differenza. Una volta completato, il restauro della casa di Luke Skywalker non sarà solo un tributo a una saga amata, ma anche un esempio di come la passione e la collaborazione possano superare le avversità e realizzare i sogni collettivi.

In conclusione, la casa di Luke Skywalker, una semplice struttura che ha ispirato generazioni di fan, sta per rinascere grazie all’impegno e alla dedizione di molti. Presto sarà possibile ammirarla nella sua forma originale, un segno tangibile della forza della comunità e dell’amore per il cinema.

Continua a leggere

Curiosità

La Mancia: Storia e Usanze nel Mondo

La mancia è una tradizione presente in molti settori, in particolare nell’ospitalità e nella ristorazione, dove rappresenta un gesto di riconoscimento e gratitudine per un servizio ricevuto. Ma da dove deriva questa usanza e come viene interpretata in diverse culture?

L’origine del termine “mancia” risale al francese “manche”, che significa “manica”. Questa parola è associata a una pratica diffusa in epoche passate, quando i membri della servitù non ricevevano uno stipendio regolare, ma solo vitto, alloggio e un abito nuovo ogni anno. Le maniche di questi vestiti, essendo le parti più esposte al consumo, si deterioravano rapidamente. Per questo motivo, i padroni elargivano una piccola somma ai loro servitori, permettendo loro di acquistare maniche di ricambio. Con il passare del tempo, questo gesto di riconoscimento si è evoluto fino a diventare l’usanza di lasciare una mancia per un buon servizio.

Le abitudini riguardanti le mance variano notevolmente da un paese all’altro. Negli Stati Uniti e in Canada, ad esempio, lasciare una mancia è quasi considerato un obbligo, con suggerimenti che variano dal 15% al 20% del conto totale. Questo è dovuto al fatto che i salari nel settore della ristorazione possono essere molto bassi, e le mance costituiscono una parte significativa del reddito dei lavoratori.

In Giappone, invece, la mancia è vista come un gesto inappropriato. Qui, il buon servizio è considerato una norma, e i camerieri e i membri del personale non si aspettano alcun riconoscimento economico aggiuntivo. Anzi, lasciare una mancia può risultare offensivo, in quanto implica che il servizio non fosse all’altezza delle aspettative.

Nei paesi europei, la situazione è più varia. In molte nazioni, come in Italia, lasciare una mancia è facoltativo e viene visto come un gesto di cortesia. Solitamente equivale a una piccola percentuale del conto, destinata a camerieri, facchini o personale di pulizia. Ogni paese ha le sue norme e consuetudini che riflettono la cultura locale e le aspettative sociali.

Oggi, la mancia continua a essere un argomento di discussione, con dibattiti su se sia un gesto appropriato o un sistema antiquato. Alcuni sostengono che le mance incentivino un servizio migliore, mentre altri ritengono che dovrebbero essere incorporate nel costo dei servizi, garantendo così un salario equo ai lavoratori.

In conclusione, la mancia è molto più di una semplice somma di denaro; rappresenta un complesso intreccio di storia, cultura e relazioni sociali. Che si tratti di una ricompensa per un buon servizio o di un obbligo sociale, le mance continuano a riflettere le norme e i valori delle diverse società in cui viviamo.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Riproduzione Riservata - Copyright © ASS. RADIO DEL BOSCO - redazione@adn24.it - PRIVACY