Connect with us

Campania

Frode Superace: Sequestrati Crediti Fittizi per 117 Milioni di Euro

Oggi, su mandato della Procura della Repubblica di Napoli Nord, la Guardia di Finanza di Napoli ha eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale locale nei confronti di 800 società, relative a crediti collegati alle agevolazioni del programma “SuperAce”, per un valore complessivo di oltre 117 milioni di euro.

Il programma “SuperAce”, introdotto nel 2011 per incentivare la patrimonializzazione delle piccole imprese italiane, è stato oggetto di revisione con il Decreto “Sostegni bis”, ampliando i benefici e facilitando la cessione dei crediti a terzi. L’indagine ha focalizzato su crediti inferiori ai 150.000 euro, dove le certificazioni antiriciclaggio sono più rigide.

Le indagini hanno rivelato che numerose imprese hanno fornito dati falsi all’Agenzia delle Entrate, simulando aumenti di capitale mai effettuati. Sono state identificate 800 posizioni irregolari di società, coinvolgendo 594 persone fisiche, molte delle quali residenti in Campania. Queste sono accusate di truffa aggravata per aver presentato informazioni ingannevoli per ottenere crediti fiscali ceduti successivamente sul mercato nero.

L’azione tempestiva della Procura di Napoli Nord e della Guardia di Finanza di Frattamaggiore ha bloccato una frode iniziale stimata in 117.613.483 euro, interrompendo la catena di cessioni fraudolente dei crediti. Anche i terzi cessionari sono stati coinvolti nel sequestro dei crediti per preservare l’integrità dell’agevolazione fiscale e prevenire abusi economico-criminali.

Questa tipologia di frode ricorda quelle riscontrate nel settore delle agevolazioni per ristrutturazioni edilizie, dove la Procura di Napoli Nord ha già operato con successo nel sequestrare crediti fittizi per 1,6 miliardi di euro dal 2022 in poi.

Campania

Aversa (CE) | Tragico Incidente Stradale: Alfonso Lecce Muore a soli 19 Anni

Ad Aversa, in provincia di Caserta, un incidente stradale ha spezzato un’altra giovane vita. Alfonso Lecce, un ragazzo di 19 anni, ha perso la vita intorno alle 4 del mattino di sabato 29 giugno, dopo essersi schiantato con il suo scooter in via Salvo D’Acquisto, nei pressi del viale Olimpico, non lontano dal palazzetto dello sport locale.

Secondo quanto riportato dal collega Attilio Nettuno di CasertaNews, il giovane viaggiava sul suo motorino quando, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbe urtato le catene della recinzione di un supermercato, perdendo l’equilibrio e cadendo rovinosamente al suolo. L’impatto è stato talmente violento che Alfonso è morto sul colpo. Inutili i tentativi di soccorso da parte dei medici del 118, giunti sul posto con un’ambulanza.

I carabinieri del nucleo radiomobile del gruppo territoriale di Aversa stanno lavorando per chiarire la dinamica dell’incidente. Al momento, l’ipotesi principale è quella di un incidente autonomo, ma sono in corso accertamenti per verificare un eventuale coinvolgimento di altri veicoli. Le autorità stanno esaminando le immagini di alcuni circuiti di videosorveglianza che potrebbero aver ripreso l’incidente.

Il pubblico ministero di turno della Procura di Napoli Nord, informato dell’accaduto, ha disposto il sequestro della salma del 19enne, trasferita all’istituto di medicina legale di Giugliano in Campania per l’autopsia, che sarà effettuata nei prossimi giorni. Anche lo scooter su cui viaggiava il ragazzo è stato posto sotto sequestro per verifiche.

Continua a leggere

Campania

Boscoreale (NA) | Spari verso un’Abitazione: un arresto

A Boscoreale, una persona è stata fortemente indiziata per detenzione e porto d’arma in luogo pubblico, dopo aver sparato colpi di pistola verso un’abitazione con l’intento di intimidire i residenti. I carabinieri hanno eseguito un provvedimento di misura cautelare su ordine del giudice delle indagini preliminari di Napoli.

L’episodio ha avuto luogo a Boscoreale e l’uomo è accusato gravemente per detenzione e porto d’arma in luogo pubblico. La misura cautelare è stata disposta durante le indagini preliminari. L’uomo ha la possibilità di presentare ricorso al Riesame per la revoca della misura cautelare.

Continua a leggere

Campania

Posillipo | Carabinieri chiudono noto ristorante: oltre 300Kg di prodotti non tracciati

Nella notte scorsa, un’intensa operazione dei Carabinieri tra Posillipo e Bagnoli ha portato a risultati significativi. I controlli, condotti in collaborazione con il personale dell’Asl e del Nil di Napoli, hanno riguardato numerosi esercizi commerciali della zona.

Uno dei punti salienti delle verifiche è stato presso una rinomata trattoria gourmet di Posillipo, dove è stata sospesa l’attività di ristorazione e deposito. I militari hanno scoperto e sequestrato 350 chili di alimenti non tracciati o conservati in condizioni igienico-sanitarie precarie. Il titolare è stato sanzionato con una multa di 4.500 euro.

Anche un noto forno situato in piazza San Luigi a Posillipo non è sfuggito ai controlli: sono stati sequestrati 110 chili di generi alimentari in cattivo stato di conservazione, con una multa di 3.500 euro per il gestore.

Nel contesto della movida, i Carabinieri hanno intensificato i controlli sulla viabilità nei pressi dei locali notturni, utilizzando anche l’etilometro per verificare la guida in stato di ebbrezza. Tre patenti sono state ritirate per questo motivo, mentre undici sanzioni sono state comminate per violazioni varie, tra cui mancata cintura di sicurezza, revisioni scadute e mancanza di copertura assicurativa, per un totale di oltre 3.000 euro di multe.

Durante l’operazione, sono stati denunciati cinque parcheggiatori abusivi, alcuni dei quali recidivi nel biennio e sottoposti a Daspo urbano.

Infine, i Carabinieri hanno effettuato perquisizioni su diverse persone, con esiti significativi: un 37enne è stato denunciato per il possesso di un coltello a scatto, mentre un 56enne è stato trovato in possesso di 179 grammi di marijuana e materiale per il confezionamento della droga. Un altro individuo, un 27enne, è stato denunciato per guida senza patente, mentre cinque ragazzini sono stati segnalati alla prefettura per uso di sostanze stupefacenti.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Copyright © 2023 RADIO HIT 24