Connect with us

Cronaca

Lecce | Lite tra detenuti, agente penitenziario colpito da un pugno

Lite tra detenuti nel carcere di Lecce, seguita da un’aggressione a un agente penitenziario intervenuto per sedarla. È quanto riportato dal segretario regionale dell’Osapp Puglia, Ruggiero Damato, che ha espresso sgomento per l’episodio.

Secondo le prime informazioni, la rissa sarebbe scoppiata nel tardo pomeriggio di ieri tra detenuti provenienti da Lecce e Bari, all’interno della sesta sezione del reparto C2. Si ipotizza che l’incidente sia stato causato da un consumo eccessivo di alcol da parte dei detenuti coinvolti. Durante le procedure di verifica delle condizioni dei detenuti, uno di loro, originario di Lecce, avrebbe colpito un agente con un pugno al volto.

L’agente ha dovuto ricevere cure mediche presso l’ospedale di Lecce.

Damato ha sottolineato la gravità dell’episodio, evidenziando anche il rischio legato all’abuso di alcol tra i detenuti, soprattutto in vista dell’avvicinarsi dell’estate. Ha inoltre evidenziato le difficoltà del personale penitenziario, affaticato da una carenza di risorse, e ha chiesto l’intervento delle autorità nazionali per affrontare tali problematiche.

Cronaca

Roma | Furto Lampo di un Rolex nel Traffico con il trucco dello Specchietto

Pochi secondi per rubare un Rolex nel traffico di Roma, al Flaminio. Una tecnica già vista che i ladri, organizzati in squadre con due scooter, mettono in pratica con il trucco dello specchietto, come già successo a maggio per ben due volte.

Ieri, alle 17, stessa scena in via Luisa di Savoia, all’altezza di via Principessa Clotilde. Un 39enne, a bordo di un’auto, è stato derubato mentre era in mezzo al traffico. Poco prima, un altro motorino aveva urtato lo specchietto della vettura condotta dal 39enne.

L’uomo è sceso per controllare i danni e altri due soggetti su un motorino lo hanno derubato dell’orologio da 20 mila euro, ferendolo alla mano. Le indagini sono in corso da parte dei poliziotti del commissariato Trevi e Prati, che hanno subito avviato le ricerche dei due ladri.

Continua a leggere

Cronaca

Milano Pride 2024: Proteste e Partecipazioni da Record

Alla parata del Milano Pride 2024, svoltasi sabato pomeriggio, è apparso un cartonato con il volto (arcobaleno) del governatore della Lombardia Attilio Fontana. Questo gesto, messo in atto dai consiglieri regionali di opposizione, tra cui Pierfrancesco Majorino (PD) e Luca Paladini (Patto Civico), intendeva protestare contro l’assenza di una presenza istituzionale regionale alla manifestazione. “Il PD – ha poi commentato sui social Fontana – oggi mi ha portato anche al Pride, che burloni! Forse arriverà un giorno in cui anche loro non utilizzeranno queste manifestazioni per le solite e arcinoiose strumentalizzazioni politiche”.

Secondo Alice Redaelli, presidente di Cig Arcigay Milano, oltre 350.000 persone hanno partecipato al Milano Pride. La parata, partita alle 16 da via Vittor Pisani e conclusasi alle 18 all’Arco della Pace, aveva come slogan “LiberƏ di essere”. A capo del corteo vi erano alcune cargo bike, simbolo di sostenibilità ambientale.

Tra le personalità politiche presenti, la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha criticato l’assenza di riferimenti a “identità di genere e orientamento sessuale” nella dichiarazione finale del G7, attribuendo la colpa al governo italiano. Schlein ha inoltre sottolineato che, sotto il governo di centrodestra, l’Italia è scivolata alla 36esima posizione su 48 nella classifica sui diritti LGBT: “Non possiamo accettarlo, vogliamo portare l’Italia nel futuro e pienamente in Europa. Vogliamo il matrimonio egualitario e non lasceremo decidere alla destra chi abbiamo il diritto di amare”. Ha poi ribadito la necessità di una legge per il riconoscimento delle coppie omogenitoriali e di una legge contro l’omobilesbotransfobia.

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, assente per motivi di salute, ha inviato un videomessaggio trasmesso al termine della parata. “Il Pride – ha detto – è la festa della comunità LGBTQIA+ e di ogni persona che crede nei diritti fondamentali senza discriminazioni. Non è solo una questione di diritti, ma proprio di come intendiamo la società in cui viviamo. Sfilare al Pride ha senso, perché è una testimonianza a livello politico e perché è divertente. Milano è una città aperta e attrattiva anche grazie alla sua comunità LGBT che ogni anno sfila per ringraziarvi e lottare assieme fianco a fianco per una città più libera. Viva il Pride, viva Milano, viva la libertà e l’amore”.

Durante il corteo, sono state avvistate diverse bandiere della Palestina, tema che ha generato polemiche. Mentre alcuni Pride, come quello di Bergamo, hanno vietato esplicitamente le bandiere israeliane, l’organizzazione milanese ha mantenuto una posizione più equilibrata. Tuttavia, l’associazione LGBT Keshnet Italia ha deciso di non partecipare per evitare il rischio di aggressioni, e in solidarietà con essa, il deputato Ivan Scalfarotto (Italia Viva) e il consigliere comunale di Milano Daniele Nahum (Azione) hanno annunciato la loro defezione.

“Le lotte sono intersezionali, non ci possono essere la liberazione dei corpi e i diritti se ci sono popoli oppressi nel mondo e non si può parlare di pace se non c’è giustizia”, ha commentato Filomena Fittipladi del movimento Possibile, mentre portava una bandiera palestinese. Al carro di Certi Diritti, a cui hanno aderito l’Associazione Enzo Tortora e Più Europa, era presente un cartello con la scritta “Jews are welcome”. “Questo cartello è uno dei motivi che mi ha spinto ad andare al Pride, perché Certi Diritti ha fatto un piccolo grande gesto di solidarietà verso il mondo ebraico”, ha commentato Davide Romano del Museo della Brigata ebraica.

Continua a leggere

Cronaca

Roma | Doppia Tragedia sulla Tiburtina Valeria: Due Motociclisti Perdono la Vita

Ancora una tragedia sulle strade di Roma e provincia, questa volta doppia. Lungo la Tiburtina Valeria, nella mattinata di oggi, sabato 29 giugno, nei pressi del bivio per Roviano, si è verificato un incidente tra due motociclisti.

Nell’impatto, all’altezza del km 54,699, i due centauri hanno perso la vita. Sul posto sono intervenuti il personale del 118, Anas, la polizia stradale e i carabinieri. Inutile anche l’intervento dell’elisoccorso. Per permettere i rilievi, la strada è stata chiusa per quattro ore e riaperta intorno alle 16. Con questo incidente, salgono a 79 le vittime sulle strade e giugno si conferma un mese nero.

18 Morti a Giugno

Sono 18 le vittime solo in questo mese. L’ultima era stata Margherita Giubilei, 63 anni, morta lungo la Strada della Neve, che collega la stazione ferroviaria di Pianabella di Montelibretti a Palombara Sabina. Prima di lei, Marco Torre, il poliziotto morto sul raccordo anulare; Renzo Miconi Rocchi, deceduto a Torre Maura; e Valerio Marziali, 34 anni, dipendente dell’Ama, morto in via Casilina all’altezza di via Tor Tre Teste.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Copyright © 2023 RADIO HIT 24